Mangiare bene, allenarsi meglio: un progetto per crescere sani, dentro e fuori il campo
Cosa mangiano davvero i campioni? È da questa domanda semplice – e curiosa – che nasce un percorso dedicato ai ragazzi e alle ragazze che ogni giorno si allenano, studiano e sognano di migliorarsi.
“Cosa mangiano i campioni?” è la nuova iniziativa della Fondazione SIT – Sport Inclusione Talento, realizzata con il supporto di Supermercati Alí e dello Studio legale SAT, con un obiettivo chiaro: promuovere uno stile di vita sano e far scoprire come alimentazione e sport siano due facce della stessa medaglia.
I dati di partenza non lasciano spazio all’indifferenza: in Italia un ragazzo su cinque è in sovrappeso o obeso (fonte: Istituto Superiore di Sanità) e quattro su dieci non praticano attività sportiva in modo regolare (fonte: Istat).
Dietro quei numeri ci sono abitudini da cambiare, esempi da proporre, energie da liberare.
Negli incontri di “Cosa mangiano i campioni?” il linguaggio è quello del dialogo, non della lezione.
Sul palco ci sono un atleta della prima squadra e un nutrizionista dello staff del dottor Luca Simoni, Nutritionist and Food Supplier Manager dell’Astana Team, una delle principali squadre del World Tour di ciclismo.
Insieme raccontano esperienze, errori, scelte, e il modo in cui l’alimentazione incide sull’energia, sulla concentrazione e sulla crescita, dentro e fuori dal campo.
Gli incontri sono aperti agli atleti e alle atlete dei settori giovanili, ai genitori e agli staff tecnici: un’occasione per imparare che la performance non nasce solo dall’allenamento, ma anche da ciò che portiamo a tavola.
Ospite del primo incontro sarà il capitano del Petrarca Rugby, Andrea Trotta, che dialogherà con il dottor Luca Simoni.
Le tappe di “Cosa mangiano i campioni?”
- Mercoledì 29 ottobre, ore 20 – Padova, impianti “Memo Geremia”
con Petrarca Rugby, Petrarca Basket e Petrarca Scherma - Lunedì 10 novembre, ore 18 – Rovigo, sala della Gran Guardia
con Rhodigium Basket - Martedì 18 novembre, ore 18.30 – Vicenza, patronato Leone XIII
con Rangers Rugby Vicenza - Martedì 25 novembre, ore 17.30 – Venezia, sede Cus Venezia
con CUS Venezia - Martedì 2 dicembre, ore 19.45 – Treviso, La Ghirada
con Albatros Volley
“Mangiare bene significa conoscersi, rispettarsi, prepararsi al futuro – spiegano i promotori del progetto – Lo sport è una scuola di vita, e l’alimentazione ne è una parte fondamentale. Vogliamo aiutare i giovani a costruire abitudini che li accompagnino anche fuori dal campo”.



